7 MARZO 1965: MARCIA DI SELMA

1-19-Martin-Luther-King

La polizia carica con manganelli e lacrimogeni i manifestanti durante la marcia da Selma a Montgomery, in Alabama, negli Stati Uniti. Seicento attivisti che chiedevano il diritto di voto dei neri furono attaccati mentre attraversavano l’Edmund Pettus bridge. A guidarli era Martin Luther King. La marcia è diventata un simbolo della storia dei diritti civili negli Stati Uniti. Fu il “bloody sunday” statunitense, la domenica di sangue. Ma quell’episodio diede nuova forza al movimento per la difesa dei diritti degli afroamericani che riuscì a ottenere, due marce e cinque mesi dopo, il “voting rights act”, la legge che proibiva la discriminazione razziale e rafforzava il diritto di voto difeso dal quindicesimo emendamento della Costituzione Usa. Fu il via libera all’iscrizione nelle liste elettorali delle minoranze razziali. Agli avvenimenti di Selma è stato recentemente dedicato un film “Selma – La strada per la libertà” diretto da Ava DuVernay.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chiudi il menu
×
×

Carrello